La Sicilia e i suoi luoghi magici: le saline di Trapani

0
259
La Sicilia e i suoi luoghi magici le saline di Trapani
Licenza: Wikimedia Commons

Quando si visita la Sicilia, ci si immerge in più di due millenni di storia, assaporando e scoprendo con stupore in che modo l’uomo, la natura e la storia abbiano condiviso legami strettissimi. Il paesaggio siciliano è magico: la conformazione del territorio e l’apporto umano hanno creato un’isola unica al mondo.

In questo contesto singolare, esistono luoghi in cui la natura e la storia si sono intrecciate con ancor più forza. Tra questi ci sono le saline di Trapani, databili addirittura a secoli prima della nascita di Cristo. Molti turisti si recano a visitarle e si domandano quale sia la storia di questo luogo così caratteristico. Scopriamo allora in questo articolo la storia delle saline, provando a comprendere in che modo fin dall’antichità siano state un punto di interesse commerciale ed economico per le potenze del posto.

Le saline di Trapani tra normanni, Angioini e spagnoli

Si ritiene che la nascita delle saline di Trapani risalga a tempi antichissimi: sembra infatti che già nel V secolo a.C. i Fenici si dedicassero a lavorare il sale sulla costa occidentale della Sicilia. Il sale era un prodotto così prezioso in termini di scambi economici da risultare strategico anche nelle scelte di spostamento dei popoli.
Le testimonianze risultano però più concrete solo diversi secoli dopo, con il dominio normanno e i documenti di quel periodo. Durante il regno di Federico di Svevia e attorno al 1100 d.C. il monopolio del sale divenne statale e anche nel periodo di controllo degli Angioini il potere economico della regione rimase strettamente legato proprio alle sorti della lavorazione del sale.

La privatizzazione delle saline ebbe inizio nel XIV secolo, sotto il controllo degli Aragonesi. Il controllo sulla produzione risultava sempre più difficile da mantenere, fino a che i ricchi imprenditori dell’epoca iniziarono a ricevere in concessione e a gestire alcune zone di lavorazione: le prime notizie documentate risalgono per la precisione al 1351, con la concessione della Salina Grande a un medico trapanese come ricompensa per i suoi sforzi durante la pestilenza avvenuta nel 1346. Altre vennero concesse nei decenni successivi, creando grande ricchezza per alcune famiglie locali: d’altro canto, la posizione del porto di Trapani era così strategica da renderlo un punto cruciale per gli scambi commerciali tra il Mediterraneo e la Spagna, rendendo il commercio del sale lì accanto prodotto particolarmente fruttuoso. 

Nel Seicento, la produzione e il commercio del sale erano al loro culmine. Le saline trapanesi si estendevano lungo tutta la costa, fino a Marsala, con impianti floridi e funzionali. Nonostante alcuni periodi meno produttivi, come quelli della peste del 1624 che provocò la chiusura del porto e l’interruzione del commercio del sale, fino all’inizio del Novecento le saline di Trapani mantennero la loro importanza commerciale (restando le uniche ad essere ancora gestite privatamente, nonostante la nazionalizzazione post Unità d’Italia). Sul sito salineculcasi.it è possibile approfondire queste informazioni, scoprendo dettagli storici di grande interesse sulla nascita delle saline di Trapani.

 

Il declino del Novecento e l’attuale Riserva WWF

Le guerre mondiali segnarono inesorabilmente il declino delle saline trapanesi. Tra la miseria causata dai conflitti e la concorrenza con strutture più industrializzate in altri luoghi della Penisola, la maggior parte delle saline di Trapani venne abbandonato e dismesso.

Si allungò ben presto l’ombra dell’urbanizzazione selvaggia tra chi ancora voleva ricoprire un ruolo nel mercato del sale: la cementificazione a tutto spiano fu evitata solo grazie all’impegno dei pochi produttori rimasti, che riuscirono a potenziare alcune delle strutture, attivandole nuovamente per preservare il patrimonio e l’ecosistema. Dal 1995 esiste quindi la Riserva Naturale delle Saline di Trapani e Paceco, gestita dal WWF Italia.

Trattandosi di un luogo così unico per la sua storia, risulta immensamente affascinante visitarlo. Esistono tour che sono esperienze incredibili per gli amanti della natura e della storia, che prevedono anche la visita al museo del sale.

 

Conclusioni

Sperando di avere offerto utili informazioni relativamente a questo argomento restiamo in attesa dei vostri preziosi suggerimenti.

Fateci sapere cosa ne pensate utilizzando lo spazio commenti sotto il post o tramite la pagina contatti.

Il nostro indirizzo email è: info@aroundtheworld.pro

Alla prossima con le migliori news del mondo dei viaggi!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui