Quando si organizza un viaggio all’estero, uno degli aspetti spesso sottovalutati è la copertura sanitaria. In questa guida approfondita, realizzata da Around the World, analizzeremo se è davvero necessaria un’assicurazione sanitaria per viaggiare in Irlanda nel 2025, quali sono i rischi in caso contrario e come scegliere la polizza più adatta. L’articolo è pensato per chi viaggia da turista, per studio o lavoro, e include consigli pratici e aggiornati.
Perché valutare un’assicurazione sanitaria per l’Irlanda?
L’Irlanda fa parte dell’Unione Europea, ma non aderisce al sistema sanitario italiano. Chi viaggia senza copertura adeguata potrebbe trovarsi a sostenere spese mediche elevate in caso di emergenza o ricovero.
Anche se i cittadini europei possono accedere ad alcune cure con la Tessera Sanitaria Europea (TEAM), è importante chiarire che questa tessera non copre tutto. Ad esempio, non sono inclusi i costi di un rimpatrio sanitario, le cure private o i tempi di attesa ridotti nelle strutture a pagamento. Ecco perché molte ambasciate e portali ufficiali consigliano vivamente di dotarsi di una polizza sanitaria specifica.
Se stai ancora organizzando il tuo viaggio, ti consigliamo anche la lettura della nostra guida dedicata: Documenti necessari per viaggiare in Irlanda
Cosa copre la Tessera Sanitaria Europea in Irlanda?
La TEAM (Tessera Europea di Assicurazione Malattia) garantisce l’accesso alle strutture pubbliche irlandesi, ma solo per i servizi essenziali e urgenti. Questo significa:
-
Visite mediche di base in caso di emergenza
-
Ricovero in ospedali pubblici
-
Alcune prescrizioni farmaceutiche con contributo economico
Attenzione: in Irlanda molti medici di base non operano nel sistema pubblico (HSE) e richiedono pagamenti privati, anche per le visite urgenti. Inoltre, le liste d’attesa negli ospedali pubblici possono essere lunghe, e l’accesso a un pronto soccorso non è sempre gratuito per i non residenti.
Quando è indispensabile l’assicurazione sanitaria?
L’assicurazione sanitaria privata diventa altamente consigliata (se non indispensabile) nei seguenti casi:
-
Viaggio turistico con permanenza superiore ai 7 giorni
-
Viaggio studio (Erasmus, corsi di lingua, università)
-
Periodi di lavoro stagionale o smart working temporaneo
-
Viaggi con bambini o persone con condizioni mediche pregresse
-
Partecipazione a eventi sportivi o attività avventurose (surf, escursionismo, ecc.)
Quanto costa un’assicurazione sanitaria per l’Irlanda?
Le polizze viaggio con copertura sanitaria per l’Irlanda partono da circa 15-25€ per una settimana, con massimali da 100.000€ fino a 1 milione di euro. I fattori che influenzano il prezzo includono:
-
Età del viaggiatore
-
Durata del viaggio
-
Estensione geografica (solo Irlanda o copertura multipaese)
-
Servizi extra (rimborso volo, smarrimento bagagli, annullamento)
Per un confronto rapido tra le assicurazioni viaggio più affidabili puoi consultare siti come Facile.it, Segugio.it o Sostariffe.it, facendo attenzione ai massimali sulla copertura medica e al servizio di assistenza h24.
Quali assicurazioni viaggio sono più scelte per l’Irlanda?
Tra le compagnie più utilizzate per viaggiare in Irlanda ci sono:
-
Columbus (copertura medica e annullamento incluso)
-
AXA Assistance (copertura ampia anche per viaggi di studio)
-
Allianz Travel (alta affidabilità e servizio clienti)
-
Holins (buon rapporto qualità-prezzo)
-
Heymondo (piani flessibili e gestione via app)
Verifica sempre che la polizza includa:
-
Assistenza medica 24/7 in italiano
-
Rientro sanitario in patria
-
Copertura in caso di COVID-19 e varianti
-
Nessuna franchigia su spese urgenti
Assistenza medica in Irlanda: come funziona?
Il sistema sanitario irlandese (HSE) prevede strutture pubbliche e private. I cittadini europei hanno accesso ai servizi pubblici, ma non sono esenti dal pagamento in molte situazioni. Ecco alcuni costi medi da considerare:
Servizio medico in Irlanda | Costo senza assicurazione |
---|---|
Visita medica privata | 50–80 € |
Pronto soccorso | 100–150 € (non urgenti) |
Ricovero ospedaliero | da 800 €/giorno |
Trasporto in ambulanza | 100–200 € |
In caso di emergenza, è possibile chiamare il numero unico 112 o 999. Le farmacie in Irlanda sono ben distribuite, ma molti farmaci sono venduti solo su prescrizione e non sono gratuiti.
Cosa fare in caso di emergenza sanitaria?
Se ti trovi in Irlanda e hai bisogno di cure mediche, segui questi passaggi:
-
Chiama il numero di emergenza 112 o recati in un pronto soccorso
-
Se hai la TEAM, esibiscila all’accettazione
-
Se hai un’assicurazione privata, contatta subito la centrale operativa della compagnia
-
Conserva tutte le ricevute per eventuali rimborsi
È obbligatoria l’assicurazione sanitaria per entrare in Irlanda?
No, l’assicurazione sanitaria non è obbligatoria per entrare in Irlanda, ma è fortemente raccomandata. In particolare per viaggiatori extra-UE, studenti e lavoratori temporanei, la copertura assicurativa è spesso richiesta dalle agenzie o dagli enti di accoglienza.
Anche se sei cittadino italiano, senza assicurazione potresti trovarti in difficoltà nel gestire imprevisti medici o burocratici.
Conclusioni
L’assicurazione sanitaria per un viaggio in Irlanda non è obbligatoria, ma rappresenta una tutela fondamentale per affrontare qualsiasi imprevisto. Tra strutture private, lunghe attese nel sistema pubblico e costi elevati, una polizza sanitaria può fare la differenza.
Per viaggiare in sicurezza e senza sorprese, ti consigliamo di informarti bene in anticipo e scegliere una copertura personalizzata in base alla durata del soggiorno e alle tue esigenze personali.
Per ulteriori consigli pratici e aggiornamenti di viaggio visita la sezione Guida turistica del nostro sito, oppure contattaci attraverso la pagina Contatti per assistenza personalizzata.