Cosa fare la sera a Parigi: 8 attività imperdibili

0
18
Cosa fare la sera a Parigi: 8 attività imperdibili

Parigi, la Ville Lumière, non si spegne mai veramente quando cala il sole. Anzi, è proprio dopo il tramonto che la città rivela il suo lato più affascinante e seducente.

Se stai pianificando un viaggio nella città dell’amore e ti stai chiedendo come riempire le tue serate parigine, sei nel posto giusto.

In questa guida di Around the World, ti sveleremo le migliori attività da fare dopo il calar del sole a Parigi, dai romantici punti panoramici per ammirare la Tour Eiffel illuminata, agli esclusivi rooftop bar dove sorseggiare cocktail con vista sulla città, fino ai leggendari cabaret che raccontano l’anima bohémien della capitale francese.

Preparati a lasciarti conquistare dal fascino notturno di una città che, come sussurrava Hemingway, è davvero “una festa mobile”.

Ammirare la Tour Eiffel dai suoi punti panoramici più suggestivi

La Tour Eiffel, icona indiscussa di Parigi e simbolo della Francia nel mondo, si erge maestosa nel cuore della Ville Lumière con i suoi ben 324 metri di altezza.

Tutti conoscono la Torre Eiffel, ma pochi sanno quali sono i migliori punti panoramici da cui ammirarla e scattare foto spettacolari!

Ecco i nostri 3 punti panoramici preferiti per Torre:

  • Trocadéro: senza dubbio la location più popolare e suggestiva. Situata sulla riva opposta della Senna, si tratta di una piazza monumentale, con una vista frontale mozzafiato della torre, che si riflette nelle fontane sottostanti. Place du Trocadero è il luogo ideale per scattare foto memorabili della “Dama di Ferro”.
  • Parc du Champ-de-Mars: si trova ai piedi della torre, permette di ammirarla da vicino in tutta la sua imponenza. È il luogo ideale per stendervi sul prato e godervi un picnic romantico con la spettacolare Torre Eiffel come sfondo.
  • Ponte Bir-Hakeim: una passeggiata serale su questo ponte regala una prospettiva unica e meno affollata. La struttura in ferro incornicia perfettamente la torre illuminata, creando giochi di luce e riflessi suggestivi sull’acqua della Senna.

Passare la serata in uno dei migliori rooftop bar di Parigi

Parigi ospita numerosi rooftop bar dove poter sorseggiare un cocktail ammirando lo skyline della città dall’alto.

Quindi, tra le cose da fare la sera, non possiamo non includere anche una visita ai migliori rooftop della città:

  • Le Perchoir Marais: situato sul tetto del grande magazzino BHV, offre una vista a 360° sulla città, con la Torre Eiffel sullo sfondo. L’atmosfera è trendy e rilassata, perfetta per un aperitivo al tramonto.
  • Terrass” Rooftop Bar: dalla terrazza di questo hotel a Montmartre potrai ammirare una vista spettacolare sulla Torre Eiffel e sul pittoresco quartiere degli artisti. L’ambiente è elegante e romantico, ideale per una serata speciale.
  • Le Rooftop at Peninsula Paris: l’esclusivo rooftop dell’hotel Peninsula offre una vista mozzafiato sull’Arco di Trionfo e sugli Champs-Élysées. L’atmosfera è sofisticata e i cocktail sono di altissimo livello.
  • Sequoia Rooftop Bar: situato vicino all’Opéra Garnier, questo elegante bar regala una vista panoramica spettacolare su una delle zone più belle di Parigi. Oltre a bere ottimi cocktail, è possibile stuzzicare con sushi e altri snack internazionali.

Prendere parte a uno spettacolo di cabaret

Volete vivere una serata indimenticabile nella Ville Lumière? Allora non potete perdervi uno spettacolo in uno dei leggendari cabaret parigini. Ecco i tre più famosi secondo Alex di Vado a Parigi:

  • Moulin Rouge: locale iconico dal 1889, il Moulin Rouge è il tempio del French Cancan. Situato ai piedi di Montmartre, nel quartiere Pigalle, ospita tutte le sere lo spettacolo “Féerie”, con ballerine in costumi piumati, acrobati e cantanti. L’atmosfera è tipica della Belle Époque e vi farà sentire come se foste tornati indietro nel tempo. Consiglio: prenotate in anticipo, i biglietti vanno a ruba!
  • The Crazy Horse: fondato nel 1951, il Crazy Horse è famoso per i suoi spettacoli di burlesque sofisticati e super eleborati. Qui le performance sono eseguite esclusivamente da donne, in un’atmosfera intima e raffinata. Gli effetti di luce creano giochi di ombre sulle silhouette delle ballerine, e gli show sono incredibilmente sensuali ma mai volgari. Senza dubbio il nostro cabaret preferito a Parigi!
  • Paradis Latin: si tratta del cabaret più antico della città. Si trova nel Quartiere Latino, e ospita lo show “L’Oiseau Paradis”, diretto dal famoso coreografo Kamel Ouali. Lo spettacolo combina danza, acrobazie e canto in un’esplosione di giochi di luce e colori. L’atmosfera è più informale e calorosa rispetto agli altri cabaret, e in genere il costi di ingresso è inferiore rispetto agli altri.

Salire sull’Arc de Triomphe e ammirare la vista in una Parigi illuminata da milioni di luci

Un’altra esperienza imperdibile da fare la sera a Parigi è salire sull’Arc de Triomphe, il maestoso monumento voluto da Napoleone nel 1806 per celebrare le vittorie militari francesi.

L’Arco di Trionfo si erge imponente al centro di Place Charles de Gaulle con i suoi 50 metri di altezza, e ben 45 di larghezza.

La visita serale inizia con la salita di 284 gradini attraverso una scala a chiocciola. Lungo il percorso, potrete esplorare un piccolo ma interessante museo che racconta la storia dell’arco attraverso modelli e schermi interattivi.

Ma è sulla terrazza panoramica che vi aspetta lo spettacolo più emozionante: una vista mozzafiato a 360° sulla Ville Lumière illuminata.

Da qui potrete ammirare la Torre Eiffel illuminata da migliaia di luci, l’elegante Champs-Élysées e in lontananza persino la Basilica del Sacro Cuore di Montmartre. Girandovi dall’altro lato potrete ammirare lo skyline del modernissimo distretto di La Défense.

Divertirsi in un jazz club

Siete pronti a immergervi nell’atmosfera vibrante e sofisticata del jazz parigino? La Ville Lumière ospita alcuni dei migliori jazz club al mondo, dove potrete godervi musica di altissimo livello in ambienti unici e carichi di storia. Ecco i 3 migliori jazz club di Parigi:

  • Le Caveau de la Huchette: situato nel cuore del Quartiere Latino, questo leggendario club jazz è attivo dal 1946 ed è ospitato in una cantina medievale del XVI secolo. L’atmosfera è elettrizzante, con un’enfasi sulla musica swing e jazz degli anni ’20 e ’30. Qui potrete non solo ascoltare ottima musica, ma anche ballare su un autentico pavimento in legno che ha visto esibirsi leggende come Sidney Bechet e Art Blakey. L’ingresso è a pagamento, ma la consumazione all’interno non è obbligatoria.
  • Le Duc des Lombards: fondato nel 1984, questo club situato sulla Rue des Lombards è considerato uno dei templi del jazz parigino. È rinomato per l’eccellente pianoforte e per l’intimità della sala, che permette un contatto ravvicinato tra musicisti e pubblico.
  • 38Riv Jazz Club: si trova nascosto in una cantina con volte del XIII secolo nel quartiere Le Marais. Oltre al jazz tradizionale, potrete ascoltare anche musica brasiliana e barocca. Le jam session del weekend si protraggono fino alle 4 del mattino.

Bere un cocktail in uno speakeasy

Gli speakeasy, bar nascosti che ricordano l’epoca del proibizionismo, sono la nuova tendenza della mixology parigina. Ma dove andare esattamente?

Ecco i 4 migliori speakeasy di Parigi secondo noi:

  • Moonshiner: nascosto dietro una pizzeria nell’XI arrondissement, questo bar vi catapulta negli anni ’20. Varcata la porta di trova nel frigorifero di una pizzeria (avete capito bene!), vi ritroverete in un’elegante sala con mattoni a vista, musica jazz e cocktail serviti in fiaschette nascoste in libri cavi.
  • Candelaria: considerato uno dei migliori cocktail bar al mondo, si cela dietro una taqueria messicana nel quartiere Le Marais. L’ambiente è intimo e raffinato e il locale offre eccezionali cocktail a base di agave e una vasta selezione di tequila invecchiate.
  • Little Red Door: un pluripremiato bar nascosto dietro a una porta rossa, offre un’atmosfera minimalista e accogliente, con cocktail sofisticati ispirati all’arte e all’architettura.
  • L’Épicier: nascosto dietro uno scaffale di un negozio di alimentari, questo speakeasy vi trasporta in Medio Oriente. Cocktail esotici e specialità ispirate al Marocco creano l’atmosfera perfetta per un aperitivo romantico.

Vivere la movida nelle zone della vita notturna

Siete pronti a immergervi nella vibrante vita notturna parigina? Ma dove andare esattamente? Ecco alcune delle zone migliori per vivere la night life della capitale francese:

  • Le Marais: situato nel 3° e 4° arrondissement, questo quartiere alla moda è uno dei centri nevralgici della vita notturna. Qui troverete una miriade di bar trendy, locali LGBTQ+ e club underground. Le strade più animate sono Rue des Archives e Rue Vieille du Temple.
  • Bastille: l’area intorno a Place de la Bastille nell’11° arrondissement è famosa per l’alta concentrazione di bar, pub e locali notturni. Rue de Lappe e Rue de la Roquette sono le arterie principali della movida in questa zona.
  • Pigalle: un tempo quartiere a luci rosse, oggi Pigalle nel 18° arrondissement è una delle zone più vivaci per la vita notturna. Qui si trova il celebre Moulin Rouge e numerosi locali alla moda, specialmente lungo Boulevard de Clichy.
  • Oberkampf: si trova nell’11° arrondissement, ed è la zona più popolare tra i giovani parigini. Rue Oberkampf è il cuore pulsante della zona, ricca di bar, bistrò e locali con musica dal vivo.
  • Quartiere Latino: storico quartiere studentesco nel 5° arrondissement, è per ovvi motivi uno dei centri della vita notturna, specialmente tra giovanissimi e universitari. Le strade intorno a Place de la Contrescarpe sono particolarmente animate.

Visitare un museo

Parigi offre la possibilità di visitare alcuni dei suoi musei più famosi anche in orario serale. Quindi se non avete voglia di fare le ore piccole e andare in giro per i locali notturni, un’attività alternativa da fare può essere visitare un museo. Uno dei vantaggi principali di farlo la sera, è che troverete meno gente, e potrete godervi le mostre con calma.

Eccovi una lista dei principali musei parigini aperti la sera:

  • Centre Pompidou: aperto fino alle 23:00 il giovedì (chiuso il martedì). Gli spazi espositivi al 6° piano sono accessibili fino alle 23:00 il giovedì.
  • Museo del Louvre: aperto fino alle 21:45 il venerdì (chiuso il martedì). L’ultimo ingresso è alle 20:45.
  • Museo d’Orsay: aperto fino alle 21:45 il giovedì (chiuso il lunedì). L’ultimo ingresso è alle 21:00.
  • Palais de Tokyo: aperto fino a mezzanotte dal mercoledì alla domenica (chiuso il martedì).
  • Museo del Quai Branly – Jacques Chirac: aperto fino alle 22:00 il giovedì, venerdì e sabato (chiuso il lunedì).
  • Museo Jacquemart-André: aperto fino alle 20:30 il lunedì e sabato durante le mostre temporanee.
  • Musée des Arts et Métiers: aperto fino alle 21:00 il giovedì (chiuso il lunedì).
  • Museo Picasso: aperto fino alle 21:00 il venerdì (chiuso il lunedì).
  • Fondazione Louis Vuitton: aperta fino alle 21:00 il venerdì (chiusa il martedì).

 

Conclusione

Sperando come sempre di avervi offerto qualche utile informazione, restiamo in attesa dei vostri commenti ma specialmente suggerimenti e consigli al fine di aggiornare questo post con le vostre indicazioni.

Per qualsiasi informazione scriveteci alla pagina contatti.

Buon viaggio

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui