Indice dei contenuti
Viaggio in Tanzania l’emozione nel cuore!
Il safari in Tanzania è un viaggio unico per vivere tutta la magia dell’Africa. Il nostro sguardo, da cittadini spauriti, non può che perdersi inesorabilmente nello sconfinato orizzonte della savana. Un viaggio in queste terre selvagge è come un ritorno alle origini: quando gli uomini vivevano a stretto contatto con la natura incontaminata. Il modo migliore per scoprire questa terra fantastica è sicuramente a bordo di una jeep 4×4: potete scegliere di dormire in tenda o in lodge tendati, ma anche in case lussuose con piscina. Le opzioni per un safari in Tanzania sono varie… avventura sì, ma se volete anche comodità e coccole. Inoltre potete scegliere di organizzarlo in modo autonomo, anche se è più consigliabile farlo attraverso un’agenzia locale italiana accredita, come la primalandsafaris.com, che da anni si occupa di organizzare, dalla A alla Z, le migliori vacanze safari in Africa.
“Safari in Tanzania vivi l’emozione pura”
Quando partire
La Tanzania ha un clima tropicale. Negli altopiani, nelle stagioni fredde, la temperatura è di circa 10°C ed in quelle calde arriva a 20°C. Mentre nel resto del paese la temperatura rimane costante, durante tutto l’anno sui 19°C; può raggiungere i 31° tra novembre e febbraio, che sono i periodi più caldi. Il periodo più freddo invece, è tra maggio e agosto infatti le temperature scendono tra i 15-20°C. Il clima rimane fresco nelle regioni di alta montagna. Ci sono due stagioni delle piogge, nella zona nord della Tanzania e sulla costa settentrionale, e sono ottobre-dicembre e l’altra nel mese di marzo.
Il safari è sicuramente una esperienza unica visiva ed emotiva, che ci segnerà profondamente. La Tanzania è un insieme di paesaggi mozzafiato, fauna e flora unici, per non parlare dei colori e dei profumi che ci invaderanno, in ogni momento della nostra giornata.
Costo di un safari in Tanzania?
I safari sono costosi e il motivo principale è perché, il costo di ingresso ai parchi è altissimo. Altro motivo è sicuramente l’alloggio, anche un semplice alloggio, può costare come un 4 stelle nel resto del mondo. I prezzi vanno dai 200 euro al giorno in su, calcolando che, se acquistiamo tramite agenzia che, come abbiamo detto, è la cosa più auspicabile per questo tipo di viaggio, è tutto incluso: guida, pasti (cuoco che viaggia con noi), jeep, tenda o lodge, e ingresso ai Parchi Nazionali. Queste spese, se organizziamo in
gruppo, possono leggermente diminuirle, soprattutto la spesa veicolo e benzina.
Scegliere l’itinerario migliore e cosa vedere
Se ci siamo affidati all’agenzia, ci invierà lei direttamente, gli itinerari più idonei al periodo dell’anno in cui abbiamo scelto di organizzare il nostro safari. Sicuramente l’itinerario migliore è quello che ci permette di vedere più fauna selvatica possibile, luoghi incontaminati, che sfrutti bene i tempi per così dire morti e che nello stesso tempo, ci permetta di riposare un po’, per essere pronti per l’avvistamento successivo.
I parchi più conosciuti, per la loro straordinaria fauna e flora sono sicuramente:
- Parco Nazionale del Serengeti per un safari in Tanzania indimenticabile.
- Area di conservazione di Ngorongoro.
- Parco nazionale del lago Manyara.
- Parco nazionale del Tarangire.
Cosa indossare per un safari in Tanzania
- Giacca o un gilet con molte tasche, idealei per un safari in Tanzania: perfetto per contenere piccole cose, dal disinfettante per le mani, alla batteria extra, alla carta igienica e tanto altro.
- Cappello per riparti dal sole in cotone e traspirante
- Occhiali da sole con lenti polarizzate utili per proteggere gli occhi dal sole e dal vento.
- Pantaloni caldi, comodi e non stretti.
- Pantaloncini tecnici traspiranti.
- Tuta di cotone garzato da indossare per la notte, per stare comodi e caldi.
- Un pile leggero ma caldo: per proteggerci dagli sbalzi termici, che si verificano durante la notte e la mattina.
- Camicie a maniche lunghe.
- Canotte varie: per vestirci a strati.
- Calze lunghe e calde di ottima qualità.
- Sandali e ciabatte per la doccia.
- Scarpe da trekking.
- Attrezzatura fotografica completa: macchina fotografica, diversi obbiettivi e teleobiettivo (che si può anche noleggiare sul posto).
Da non dimenticare per un safari in sicurezza
- Gel disinfettante per le mani: indispensabile nei lunghi spostamenti durante il safari e prima di mangiare.
- Crema cortisonica: per l’eritema solare o punture di insetti.
- Salviette umide normali e con il disinfettante.
- Repellente per zanzare tropicali e insetti: fondamentale.
- Crema solare 50+: le giornate sotto il sole sono lunghe e il sole è molto forte, una protezione totale è quello che serve a prescindere il nostro incarnato.
- Pastiglie al cloro per purificare l’acqua: da portare sempre anche se verrà fornita acqua potabile chiusa in bottiglia.
- Lampada frontale per la notte.
- Una valigetta con il Kit di primo soccorso.
- Fondamentale, prima di partire, la stipula di una assicurazione di viaggio.
Detto questo preparate le valigie e una Buona Avventura!